Centro polivalente
All’interno dell’agglomerato di Pozzilli, il Consorzio Isernia-Venafro realizzerà un Centro Servizi Polivalente, inteso cioè come vero e proprio centro di ricezione e raccolta dati (in collaborazione con l’Università di Cassino e del Basso Lazio- Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione), derivanti da diversi apparati posizionati sul territorio (come ad esempio le infrastrutture della Smart Road).
I singoli apparati potranno fare riferimento a settori diversi e permetteranno di ricevere una vasta quantità di informazioni, che potranno essere analizzate da figure specializzate e che diverranno fonte preziosa per indirizzare scelte e progetti.
Centro polivalente
All’interno dell’agglomerato di Pozzilli, il Consorzio Isernia-Venafro realizzerà un Centro Servizi Polivalente, inteso cioè come vero e proprio centro di ricezione e raccolta dati (in collaborazione con l’Università di Cassino e del Basso Lazio- Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione), derivanti da diversi apparati posizionati sul territorio (come ad esempio le infrastrutture della Smart Road).
I singoli apparati potranno fare riferimento a settori diversi e permetteranno di ricevere una vasta quantità di informazioni, che potranno essere analizzate da figure specializzate e che diverranno fonte preziosa per indirizzare scelte e progetti.
Ecco alcuni esempi:
- Reti: Monitoraggio e telecontrollo reti (metanodotto, rete idrica, rete fognaria, ecc);
- Impianti di produzione: Impianti industriali idroponici, impianti di lavorazione prodotti, impianti di produzione su suolo, ecc.
- Logistica: Sistemi di tracciamento merci derivanti dagli “impianti di produzione consortili” e dai vari produttori collegati all’impianto di lavorazione e confezionamento prodotti;
- Ambiente: La lettura e l’analisi dei dati ambientali sarebbero affidati alla lettura delle strutture competenti;
- Sicurezza: I dati di monitoraggio del territorio (videosorveglianza, ecc,) sarebbero condivisi con le forze dell’ordine (es. Protocollo sicurezza con la Prefettura);
- E-Commerce: messa a disposizione di tutti i commercianti sul territorio per ridurre i danni della concorrenza da parte dei colossi mondiali (es. Amazon) e vendere i prodotti “locali”;
- E-Learning: messi a disposizione di tutte le aziende per la formazione, e per il telelavoro. Potranno anche essere messi a disposizione per le istituzioni scolastiche;
- Salute: la salute, apparentemente estranea al campo che ci interessa, va vista come una condizione che aumenta la qualità della vita nelle aree periferiche. La qualità della vita è elemento fondamentale per ridurre lo spopolamento e aumentare il gradimento per i giovani a rimanere o ritornare o venire in aree come il Molise. Inoltre, riduce il costo sanitario dovuto alla riduzione dell’afflusso alle strutture ospedaliere, liberando risorse utilizzabili in modo più consono allo sviluppo economico;
- Ricerca: Ricerca e innovazione tecnologica finalizzata alla realizzazione di nuovi impianti di prodotti alimentari, sistemi di packaging, ecc., nonché apparati e strumenti per la telemedicina e il monitoraggio ambientale.